Ciao Amici, oggi la nostra Laura ci parla in anteprima de 6 COSE IMPOSSIBILI, novella 3.5  di A.G.Howard, in uscita domani 2 febbraio per Newton Compton. Facciamo un salto nel Paese delle Meraviglie e scopriamo cosa è successo ad Alyssa .

 

 

Titolo: 6 cose impossibili

Autore: A.G. Howard

Editore: Newton Compton

Data di pubblicazione: 2 febbraio 2017

Genere: YA, Fantasy

 

 

 

 

Serie Splintered:

 1)Il mio splendido migliore amico

2)Tra le braccia di Morfeo

3)Il segreto della Regina Rossa

3.5) 6 cose impossibili

 

SINOSSI

Benvenuti nel vero Paese delle Meraviglie.

Alyssa Gardner è finalmente andata nella tana del coniglio e ha il controllo del suo destino, dopo aver affrontato innumerevoli sfide e avventure straordinarie.

I tre racconti di questa raccolta narrano diversi momenti trascorsi dalla famiglia e dagli amici di Alyssa nel Paese delle Meraviglie. La madre di Alyssa, in Il ragazzo nella ragnatela, rivive gli eventi che hanno portato alla salvezza dell’uomo che sarebbe diventato suo marito. Morpheus, invece, dà spazio ai ricordi di Jeb legati ai fatti narrati nel Mio splendido migliore amico. Infine, in 6 cose impossibili, Alyssa ricorda il periodo della sua vita dopo Il segreto della Regina Rossa, e il ruolo che la magia ha avuto nel difendere la felicità di coloro che ama. Questo quarto capitolo della saga di A.G. Howard, che segue Il segreto della Regina Rossa, fornisce uno sguardo più completo sul passato e sul futuro dei personaggi preferiti di questa avventura nel tempo.

 

RECENSIONE

Alice rise: «È inutile che ci provi», disse; «non si può credere a una cosa impossibile.»

«Oserei dire che non ti sei allenata molto», ribatté la Regina. «Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz’ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione.»

 -Lewis Carroll, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò

 

Care Dame di Harem, oggi vi parlo di una novella che aspettavo con ansia di poter leggere: 6 cose impossibili di A.G. Howard.

Ho da sempre adorato la storia di Alice e i racconti delle sue mille avventure nel Paese delle Meraviglie, quindi capirete bene quanto io abbia amato la serie della Howard, con i suoi tratti dark, con la follia che si può respirare da ogni singola pagina, con il suo caos e con i lunghi capelli blu del mio adorato Morpheus.

Morpheus, ti amo! Lascia perdere quella sciroccata di Alyssa e incorona me come Regina Netherling!

Scleri a parte. Come ben saprete, se vi state cimentando nella lettura di questa recensione, Il segreto della regina rossa termina con Alyssa che fa ritorno nel Paese delle Meraviglie dopo aver passato gran parte della sua vita umana nel mondo dei mortali con Jeb e la loro famiglia, per essere incoronata finalmente Regina Rossa al fianco di Morpheus (mica scema!)…

 

Con le nostre corone di rubini in testa, spicchiamo il volo e saliamo nel cielo.

«Danziamo tra le nuvole, amore?», mi chiede il mio re.

Ricordo una visione che ho avuto una vita fa – le nostre anime e i nostri corpi nudi in un vortice fiammeggiante – e rispondo:

«Voglio ballare nel sole».

E lì, tra lingue di fuoco arancioni, gialle e bianche, inizia la nostra eternità.

 

…mentre, con questa novella, approfondiremo tutte quelle che sono le vicende irrisolte ambientate tra il primo ed il secondo libro e post terzo volume.

La prima parte del libro si apre con Alison che ci racconta della sua vita prima di mettere piede nel Paese delle Meraviglie, prima di incontrare Morpheus. Ci racconta di come la sua giovinezza sia stata dura e di come abbia accettato la chiamata del regno Netherling e la nuova vita che la nostra falena dalle ali blu blu le aveva offerto. Ci parla dei suoi sbagli e delle sue colpe. Una prima parte davvero commuovente, che ci narra di come ha salvato il bambino dei sogni e di come, alla fine, riesca ad accettare tutte le scelte compiute.

 

Ci teniamo per mano per tutto il viaggio di ritorno verso lo specchio. Il ragazzo nella ragnatela, l’uomo dei miei sogni. Adesso e per sempre, la mia àncora di salvezza.

 La seconda parte di questa novella, invece, ci parla di come Morpheus cerchi di capire in che modo annientare Jeb guardando i suoi ricordi. Daje, Morpheus! Io ho sempre fatto il tifo per te!

 

Ultimamente, ogni volta che si guardava allo specchio, non riconosceva l’immagine della falena che la superficie riflettente gli rimandava. Era incompleto, spezzato. E la cosa lo mandava in bestia soprattutto perché i suoi sforzi, l’impegno che aveva profuso nel corteggiarla, erano stati vani: lei gli aveva comunque preferito un insulso mortale.

 Qui vedremo quali sono i reali sentimenti di Morpheus, come speri di convincere Alyssa ad abbracciare il suo lato Netherling e come si senta incompleto senza di lei.

Conosceremo profondamente Jeb, il suo infinito amore per la sua migliore amica e come abbia sacrificato tutto per lei prendendo il posto di Avorio nel vaso tagliavoce. Devo ammettere che, per quanto lo disdegni, qui un poco ho amato Jeb… il suo cuore è troppo grande per rimanergli indifferente.

«È la mia migliore amica». “La mia musa, il mio pennello, il mio talento, il mio cuore. Senza di lei non sono niente”. «La amo». Si strofinò le guance, asciugandole dalle lacrime che gli avevano rigato il viso senza che se ne rendesse conto. «Sì, per lei sarei disposto a morire. È questo ciò che devo fare?».

 

L’ultima parte è quella che preferisco. Ovviamente. Aspettavo da un anno di poter leggere, finalmente, ciò che succede ad Alyssa dopo aver sconfitto Rossa ed essere tornata nel mondo umano. Qui, dopo una prima parte sulla sua vita mortale, sui suoi affetti e sugli ultimi momenti condivisi con Jeb, il capitolo si ricollega all’epilogo de Il segreto della regina rossa.

Finalmente Alyssa viene incoronata come Regina Rossa e sposa la bellissima falena blu. Quanta fatica per poter arrivare a questo punto!

Ho adorato quest’ultimo capitolo, un tripudio di emozioni, amore e gioia… dopo sessant’anni, finalmente, il Paese delle meraviglie può vivere in armonia grazie all’aiuto del suo bambino dei sogni.

 

«Le cose belle capitano a chi sa aspettare. Le cose migliori. E anche impossibili. La cosa più impossibile di tutte è che una creatura solitaria che non aveva mai avuto bisogno di nessuno adesso abbia una famiglia per cui sarebbe disposto a uccidere e a morire».

 Amore puro. Farfalle, o meglio falene, nello stomaco. A-D-O-R-O.

Aspettavo questo libro da quando ho concluso la trilogia pochi giorni dopo l’uscita del terzo volume e non sono rimasta assolutamente delusa. Spero di poter leggere, un giorno, altre avventure di Morpheus, Alyssa e il principino delle fate.

Spero che anche voi, come me, abbiate amato questa magnifica e magica storia e che abbiate adorato sognare di un Paese che i sogni non sa cosa siano…

Alla prossima mie adorate, vostra Laura.

 

“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti.”

Storia