Ciao Amici, il libro di cui ci parla oggi Laura è LO SBAGLIO, secondo volume autoconclusivo della serie OFF CAMPUS di Elle Kennedy. Venite a scoprire cosa ne pensa Laura.

 

 

Titolo: Lo Sbaglio

Autrice.Elle Kennedy

Pubblicazione:27 febbraio 2017

Editore:Newton Compton

Serie:Off Campus #2

 

 

SINOSSI

John è un giocatore nato, qualunque sia la posta in gioco…

John Logan, tra i ragazzi più popolari dell’università, può avere qualsiasi ragazza. È una stella dell’hockey, ha fascino da vendere e nessuno ha il coraggio di negargli nulla. Ma dietro il suo sorriso assassino e quei modi di ragazzo sicuro di sé, si nasconde una crescente disperazione per quello che lo aspetta dopo la laurea. Una strada senza uscita e il progetto di una vita in cui non si riconosce. Un incontro sexy con la matricola Grace Ivers è la distrazione perfetta per non pensare al futuro, ma quando per un banale errore manda a monte la loro avventura, Logan decide che trascorrerà l’ultimo anno cercando di ottenere una seconda possibilità. Questa volta però le regole del gioco le detta lei, e non ci saranno concessioni né scorciatoie…

 

RECENSIONE

Hola, Dame di Harem! Quest’oggi sono qui per presentarvi un libro che attendevo fin dal giorno in cui mi sono imbattuta in questa divertentissima e meraviglinosa serie – con le sue copertine originali super fighe – e che ho letto in pochissime ore: Lo sbaglio di Elle Kennedy.

Venite a scoprirne di più con me!È John Logan, uno dei ragazzi più popolari della Briar. E io sono Grace Ivers, una delle migliaia di ragazze con una cotta per lui.

 

 Johnny “John” Logan, chiamato dagli amici Logan. 21 anni, alto, muscoloso, capelli neri e occhi azzurri. Difensore della squadra di Hockey della Briar University e irrimediabile casanova.

La vita di Logan sembrerebbe essere perfetta. Il nostro protagonista ha tutto ciò che un ragazzo della sua età potrebbe desiderare: un futuro che dovrebbe essere promettente, feste a cui partecipare e uno stuolo di ragazze ai suoi piedi.

Le apparenze però spesso ingannano. Il futuro di Logan non è roseo, ma tetro e triste, vincolato da un patto che ha stretto con il fratello maggiore e che lo lega ad una vita che non desidera. A ciò si aggiungono anche i sentimenti che crede di provare per Hannah, la fidanzata del suo migliore amico Garrett, e il dolore che prova nel vedere la coppia d’oro insieme.

Grace Elizabeth Ivers, 19 anni, occhi e capelli di un luminoso castano e matricola alla Briar University.

Brutta tendenza agli sproloqui senza senso, una migliore amica non così amica e due genitori che sono agli antipodi.

Unite una stanza sbagliata nei dormitori del college, un sexy Bruce Willis in 58 minuti per morire – quando ancora era dotato di chioma fluente LOL – un letto, shakerate il tutto e avrete un mix esplosivo!

Si avvicina e mi accarezza una guancia, e le mie corde vocali si bloccano mentre il cuore batte fortissimo. John Logan mi sta accarezzando una guancia. Ha i polpastrelli callosi che mi sfregano la pelle, e un odore così buono che mi sento svenire.

Mi accarezza uno zigomo e a quel punto devo smetterla di fare le fusa come un gatto bisognoso di affetto.

«Che stai facendo?», sussurro.

«Be’, mi guardavi come se volessi un bacio», dice socchiudendo gli occhi. «Così ho pensato di baciarti».

 

È in modo inaspettato che inizia la strana relazione passionale tra Logan e Grace, ma il tutto ha vita breve perché dei pensieri confusi e delle parole sbagliate mettono fine a tutto ciò che poteva esserci tra di loro. Questo sbaglio servirà, però, al nostro protagonista per comprendere i suoi sentimenti – sia benedetta la mia Hannah! – e per capire chi e cosa desidera davvero per il suo futuro. Grace, però, non è così disposta a perdonarlo come penseremmo e, alla fine del suo primo anno al college, decide di andare a trovare la madre a Parigi per diversi mesi.

La Grace che ritorna in America dopo le vacanze estive è cambiata rispetto alla Grace “matricola”: è più sicura di sé, è più tenace ed è più consapevole di chi la circonda e di come voglia cambiare la sua vita.

Logan, d’altro canto, con una piccola spintarella – ti amo Garrett, sarai sempre il mio giocatore di Hockey preferito – capirà di dover fare di tutto per vivere a pieno titolo il suo ultimo anno al college e per riconquistare una morettina di nostra conoscenza.

«Se sapessi di dover mettere la mia vita in pausa a partire dall’anno prossimo allora cercherei di ottenere il meglio dal tempo che mi resta. Smettila di fare queste cose che ti fanno sentire vuoto. Divertiti. Aggiusta le cose con quella ragazza, se è ciò che ti rende felice. Smettila di compatirti e ottieni il meglio dal tuo ultimo anno».

Riuscirà Logan a riconquistare Grace e ad avere un futuro migliore di quello che gli si prospetta davanti? Grace sarà capace di perdonare Logan e di costruire una solida relazione con il nostro bellissimo protagonista?

Per Logan la strada sarà in salita, ma la ricompensa finale varrà ogni fatica compiuta.

Per Grace sarà, invece, difficile restare ferma sulle sue posizioni, ma questo le consentirà di capire chi merita di essere al suo fianco.

Bravissima Elle Kennedy che, anche questa volta, non si smentisce per nulla! Stile coinvolgente, tanta ironia e divertimento assicurato.

Azzeccata la scelta di alternare i due PoV per farci conoscere le vicende a 360°; in questo modo riusciamo anche a non perdere d’occhio i quattro coinquilini più fighi di sempre – a proposito, ma l’indirizzo di casa potrei averlo anche io? – e ad iniziare a fantasticare sui prossimi volumi.

Tirando le somme, anche se la storia di Hannah e Garrett rimane la mia preferita, non posso che assegnare 5 stelline a questo magnifico romanzo!

Ora, non ci resta che aspettare di poter leggere le storie del simpaticissimo Dean e del dolcissimo Tucker. NC, non farci aspettare troppo!

 

Con Grace, è come giocare tre tempi di hockey duro e puro. L’attesa e l’eccitazione del primo tempo, lo sviluppo in crescendo del secondo, e poi l’intensità totale del terzo, che si realizza nella consapevolezza euforica di aver ottenuto qualcosa. Una vittoria, una sconfitta, un pareggio. Non importa. È comunque la sensazione più potente del mondo.

 Un bacione e alla prossima, vostra Laura.

Storia

 

 

 

Eros