Titolo: M’ama non m’ama

Autrice: Sariah Wilson

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 30 maggio 2019

Genere: Contemporary Romance

Serie: Lovestruck

La serie:

1) Un’adorabile impertinente;

2) M’ama non m’ama;

3) Awestruck.

Sinossi:

Ricevere l’apprezzamento di Ryan De Luna, una delle più famose pop star al mondo, per Maisy Harrison è semplicemente incredibile. Non avrebbe mai potuto immaginare che, caricando la cover di una delle sue canzoni su YouTube, potesse ricevere un invito in grado di cambiarle la vita: aprire il concerto di Ryan insieme alla sua band. La musica, per Maisy, è tutto. Ha solo una regola da rispettare: mai innamorarsi di un musicista. E con un donnaiolo come Ryan nei dintorni, è più determinata che mai. Peccato che lui sia in grado di farla letteralmente sciogliere. E le ha persino chiesto aiuto per riabilitare la sua immagine di playboy sconsiderato. Riuscirà Maisy a recitare la parte della sua ragazza durante il tour senza lasciarsi coinvolgere troppo? Ryan non ha mai conosciuto nessuna come Maisy. È l’unica che sembra vederlo per quello che è veramente al di là del suo status di celebrità. Più tempo passano insieme e più si accorge di provare qualcosa per lei. Deve solo convincerla che può fidarsi di uno con una pessima reputazione come lui…

Ha più di un milione di follower

Ma solo una è quella che conta davvero

Recensione:

Salve Dame!

Oggi vi parlo di M’ama non m’ama di Sariah Wilson, pubblicato il 30 maggio dalla Newton Compton. Vi ricordo che è il secondo volume della serie Lovestruck, ma può essere letto come stand-alone.

M’ama non m’ama è uno slowburn a tutti gli effetti, una lettura molto gradevole adatta a tutte le lettrici romantiche stanche delle storie “cotte e mangiate”. Mi sono sempre piaciute le storie ambientate nel mondo della musica – come dimenticarsi della Storm Series della Towle – ma questa ha quel quid in più che cattura il lettore. Vediamo insieme perché.

La vita di Maisy è incentrata sulla musica; è appassionata di rock e prende ogni aspetto relativo al testo e al suono molto seriamente. Non importa se suona in piccoli bar locali e se i suoi fan non sono poi così numerosi. Ciò che le interessa davvero è vivere di musica.

“Ma l’amore per la musica, per il palco… è come un’infezione che ti scende sempre più in profondità sotto la pelle, nella tua anima, e diventa parte di te.”

Tutto il contrario di Ryan De Luna, una delle più grandi pop star del pianeta. Ryan non è un completo sconosciuto per Maisy: era già andata a un suo concerto anni prima e trovava la sua musica artefatta e lui dotato di poco talento.

A distanza di sette anni, Maisy si ritrova nella stessa identica situazione: nel backstage dopo l’ennesima tappa del tour di De Luna. Maisy non  si comporta come le solite groupie – o plastisughe come le chiama lei – non cade ai suoi piedi e non adula. Essendo cresciuta con tre fratelli ha imparato a gestire il sesso maschile con una scioltezza invidiabile. Ironia, sarcasmo, arguzia sono solo alcune delle qualità della nostra protagonista.

Il rapporto fra Ryan e Maisy è da subito caratterizzato da un botta e risposta vivace.

«Flirtare con lui, usare mio cugino, non è il modo giusto per ottenere la mia attenzione. Non apprezzo queste pagliacciate».

«Sei davvero il deficiente più arrogante ed egocentrico che abbia mai avuto la sfortuna di incontrare. E vivo a Los Angeles e lavoro nel mondo della musica, quindi è tutto dire».

«E giusto perché tu lo sappia, ci tengo a dirti che non mi interessi nemmeno un po’. Proprio per niente. […] So che sei una celebrità, e non hai a che fare con la realtà da molti anni, quindi ecco qui una sveglia un po’ tardiva: preferirei uscire con Diego piuttosto che con te. E io non esco mai con i musicisti!».

Eh sì, perché Maisy ha due regole ferree nella vita e non ha nessuna intenzione di infrangerle.

  1. Non uscire mai con un musicista.
  2. Non fare mai sesso con un musicista.

Ma si sa che le regole sono fatte per essere trasgredite, no? E infatti la nostra rocker non è completamente insensibile al fascino irresistibile della pop star…

“C’era una sorta di connessione, come un filo invisibile che ci univa.”

Le cose si complicano quando Ryan propone a Maisy e alla sua band di aprire i suoi concerti. Questo comporta vivere a stretto contatto ventiquattro ore su ventiquattro.

Ryan ha la fama di sciupafemmine incallito e non è facile per lui scrollarsi di dosso questa nomea e farsi conoscere per quello che è veramente e non per quello che scrivono i giornali.

 

“Volevo credere che non fosse come tutti gli altri musicisti che avevo incontrato. Volevo convincermi che per lui quel momento fosse importante. Che non mi vedesse come l’ennesima conquista, una tacca alla cintura o un altro stupido numero nella sua lista di ragazze.”

Devo dire che ho ammirato lo stoicismo di Maisy nel rimanere perfettamente imperturbabile. Certo, benché non lo ammetta apertamente, le sue convinzioni iniziano però piano piano a scricchiolare. Nella vita non bisogna mai giudicare, è necessario vedere oltre.

La nostra Regina di Ghiacchio non avrà vita facile. Oltre alla tournée, Ryan le propone un finto fidanzamento al fine di riabilitare la propria immagine distorta dai social e dalle fan.

Se Ryan riuscirà a dimostrarle che è una persona vera e non un latin lover e se Maisy si ricrederà e si lascerà andare lo lascio scoprire a voi.

 

Avrei tanto voluto raccontarvi di più, davvero. Ma vorrei che vi gustaste questa storia così come ho fatto io, pagina per pagina, tassello per tassello, capitolo dopo capitolo.

È un libro che mi ha colpito perché è diverso dai soliti cliché. In questo libro la musica la si vive, la si respira, la si sente ad ogni passaggio. È una protagonista assoluta cucita addosso a questi due personaggi. La Wilson ci ha regalato uno spaccato di questi musicisti facendoci vedere il dietro le quinte, la fatica, l’arma a doppio taglio dei social e quanto i media influenzino la percezione molto spesso  ingannevole che si ha di una star.

Un romanzo a cui l’autrice ha dato spessore, profondità caratterizzando questi due personaggi in maniera sublime. Ogni superficialità è bandita, a partire dal loro passato. Insomma, non ci troviamo di fronte a un romanzo stile “sesso, droga e rock and roll”. Certo, ci sono dei momenti frizzanti e spiritosi, soprattutto a causa dei fratelli iperprotettivi e cavernicoli,  ma è  un romance intenso e non fugace. L’autrice ci dà modo di assaporare la crescita del sentimento, abbandonando (Dio la benedica) il mordi e fuggi.

 

Adorerete la storia di Maisy e Ryan. Una storia cantata a due voci, in cui il pop e il rock possono fondersi creando un’armonia che non stona, anzi. Insieme appoggeranno le note sopra uno spartito musicale creando una partitura ben scritta, melodica, profonda e soave.

“La musica ci sollevava, ci univa e parlava a ogni singola persona nello stadio come nessun linguaggio avrebbe mai potuto fare. Non mi ero mai sentita così piena di energia, così viva.”

Non vi aspettate numerose scene erotiche perché non ne troverete neanche una. Ma non importa, perché la chimica e l’attrazione sono comunque presenti. El Caliente e la Regina di Ghiaccio, fuoco e ghiaccio, si scontreranno, si uniranno, si attraverseranno e bruceranno uniti dalla musica che è la loro casa.

Quel fuoco aveva una sua canzone, un ritmo frenetico che mi pulsava nelle vene, e sentivo la stessa musica dentro Ryan. Batteva e vibrava e ci faceva ballare allo stesso modo.

M’ama non m’ama è un romanzo delizioso, godibile che vi consiglio di non perdere. Un romanzo che insegna a non badare alle apparenze, a non giudicare perché spesso non siamo in grado di comprendere le ragioni altrui e cosa si celi dietro un comportamento; un romanzo che ci fa riflettere anche su quanto il passato possa influenzare le scelte attuali; un romanzo che ci fa apprezzare il valore del coraggio perché per aprirsi e donare il proprio cuore agli altri ce ne vuole tanto.

Qualche piccola imprecisione, ma il testo è  scorrevole e ben editato. Trovo titolo e cover fuorvianti e inadatti, ma con la Newton non è che si possa pretendere l’eccellenza.

Ora. Vi sfido a rimanere impassibili di fronte al romanticismo e alla dolcezza di Ryan. Io e Maisy abbiamo perso, e voi?

Alla prossima,

Francesca

STORIA

 

[amazon_link asins=’B07PPKGSNS’ template=’ProductCarousel’ store=’hsb06-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]