Ciao Amici, oggi vi parlo oggi di POLVERE SUI RICORDI, romanzo che segna l’esordio nel mondo della scrittura di Giorgia Golfetto. Un diario intimistico, una storia introspettiva, scandita dall’ amore  puro e dalla speranza, capaci di mitigare anche le pagine più crude e tragiche. Venite a scoprire cosa ne penso.

 

 

Titolo:Polvere sui ricordi

Autrice:Giorgia Golfetto

Self Publishing

Pubblicazione:7 marzo 2017

Genere:Narrativa contemporanea

Autoconclusivo

 

 

SINOSSI

Angela è una psicologa e una moglie, una donna felice e piena di vita.
Una perdita, il dolore, l’insoddisfazione e un infido senso di inadeguatezza mettono in discussione la sua vita apparentemente perfetta.
Ed è per questo che Angela abbandona tutto per prestare volontariato in Siria, cercando di trovare un appagamento personale o, forse, solo di zittire i propri demoni.
Il lungo viaggio di questa coraggiosa e incosciente donna si rivelerà essere un cammino di introspezione personale, dove lontano e vicino, amore e amicizia si mischieranno confondendo i propri limiti.
Può la polvere che copre i ricordi scoprire i cuori e liberare le emozioni?

 

RECENSIONE

Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.
Madre Teresa di Calcutta

 

POLVERE SUI RICORDI  è il racconto di una crescita interiore, un risveglio all’amore che può avvenire solo in una terra martoriata  dalla guerra come la Siria. Angela è una psicologa sposata da qualche anno con Pietro, avvocato. Sono molto innamorati e complici, ma negli ultimi tempi la solidità del loro rapporto è minata dagli aborti di Angela.

Ero diventata una donna di cristallo, fragile e delicata, sterile e inutile.

Per molte coppie un figlio è il coronamento dell’amore, è la personificazione di un sentimento che si fa carne  e sangue. Angela si sente vuota come il suo grembo, una donna a metà. Vuole sentirsi completa e appagata, dare un senso alla propria esistenza grazie alla maternità. Ma quando anche la strada dell’adozione sembra sbarrata, segue il suo istinto e prende una decisione improvvisa, drastica, egoistica, che rischia di mandare a monte il suo matrimonio: andare in Siria come volontaria.

Inseguivo la vita, invece di viverla.

 

Rividi il mio crudele ignorare tutti per rinchiudermi nel mio dolore, come se fosse l’unico degno di valore.

Suo marito è contrario alla sua partenza, cerca in tutti i modi di farla ragionare, ma Angela è irremovibile. Ha bisogno di incanalare l’energia che ha dentro, di rivolgerla, condividerla con gli altri.

Lontana da Pietro,  dalla sicurezza del focolare domestico, Angela vede le cose da un’altra prospettiva, viene catapultata in una realtà in cui ogni giorno il pensiero più importante è sopravvivere. Angela si rende conto di quanto sia stato egoistico il suo comportamento fino a quel momento, di quanto sia stata ristretta la sua visione del mondo. In quella terra insanguinata in cui la vita degli uomini è costantemente appesa a un filo, Angela rivede le sue priorità, il valore di alcuni legami, scopre  la dignità di un popolo che  trova sempre la forza di rialzarsi, la forza salvifica di un abbraccio, il potere di un sorriso.

Ed è così che succede, i piccoli istanti che ci cambiano la vita nemmeno li notiamo pur stando sempre lì ad attendere la grande rivoluzione.

In quei mesi stringe amicizia con Fatima,Giordano e in particolare con Max, la persona destinata a  lasciare un solco profondo nella sua anima, colui che con le sue parole ma soprattutto con le azioni  dà un senso profondo, puro e altruistico alla parola amore.

Ed è questo il messaggio insito nel romanzo:non servono  azioni eclatanti per cambiare il mondo, ma piccoli gesti colmi d’amore, capaci di scardinare l’egoismo e  l’indifferenza, di abbattere  l’odio e  la violenza. Al male si risponde col bene, all’odio con la pace.

Polvere sui ricordi è un romanzo dal taglio intimistico e psicologico che dà voce  ai pensieri profondi dell’autrice, narrati con un tono delicato, quasi sussurrato. Lo stile fluido e incisivo e  le poesie introduttive ai  vari capitoli valorizzano la dimensione emozionale del testo. Angela, la protagonista assoluta e unica voce narrante del romanzo, è una donna forte e sensibile, una guerriera animata da un forte spirito altruistico. Gli altri personaggi, compreso Massimo, fanno da contorno alla storia e hanno la funzione di accompagnare la protagonista  nel viaggio alla scoperta di sé e dell’amore assoluto, puro e sconfinato per il prossimo.

Ho capito che tutto ciò che ci accade di brutto serve per renderci più forti e più generosi. Perché,se è vero che condividere un dolore aiuta, condividere la gioia e la vita rende invincibili.

Un sentimento potente che seppellisce sotto coltri di polvere l’egoismo,l’odio  e  i ricordi di un passato doloroso, per guardare finalmente al futuro col cuore puro e occhi carichi di speranza.

 

Alla prossima, Vanilla

Storia