Sono una vecchia signora, anche come lettrice. Adoro il Regency e l’Historical Romance. Sono anche vittima della Jessy Cloud del Lord perciò non potevo mancare questo appuntamento… considerando poi quanto apprezzi lo sperimentalismo delle autrici, il desiderio di non fossilizzarsi su successi e strade creative consolidate.
Diciamolo subito. Non ne avevamo bisogno. È tuttavia piacevole, con una trama accattivante, ideata e sviluppata con abilità e esperienza, guardando al pubblico in modo lungimirante e astuto. La Malpas è autrice di esperienza perciò sa come dosare gli ingredienti. Eliza dallo spirito indomito e dalla pericolosa moderna ambizione, i suoi fratelli e le loro intricate vicende amorose, il misterioso passato di un Duca magnetico, un imminente fidanzamento organizzato frutto delle rigide regole del Ton, una passione travolgente.
Risultati? Un regency piccante che offre un’immersione affascinante nell’alta società londinese del 1816. La trama coinvolgente tiene il lettore incollato alle pagine, mentre Eliza Melrose naviga tra le aspettative della società e il suo ardente desiderio per Johnny Winters, un nobile caduto in disgrazia. Scandaloso, spiritoso e sexy, facile da leggere
Belmore Square
Londra, 1816. La diciannovenne Eliza Melrose, figlia di un magnate dell’editoria, sta per essere presentata in società. L’obiettivo? Trovare un buon partito e accasarsi, come ci si aspetta da ogni ragazza in età da marito. Peccato che sia l’ultima cosa che Eliza voglia. Finché, una sera, l’incontro con Johnny Winters, il maggiore dei figli del defunto Duca di Chester, cambia ogni cosa. Nobiluomo caduto in disgrazia, Johnny è misterioso, affascinante e irresistibile. Eliza ne è attratta come da nessuno mai, ma scopre ben presto di non poter scegliere l’uomo che desidera perché dal suo matrimonio dipendono le sorti dell’intera famiglia. Eliza rischierà tutto in nome della passione che la spinge verso Johnny o si piegherà al volere dei suoi?
La stagione del 1816 sta per cominciare: sarà sexy, scandalosa e assolutamente indimenticabile.
Una serie regency piccante, firmata dall’amatissima Jodi Ellen Malpas.
Belmore Square Series
- Scandalo a corte
- A gentleman never tells
- Titolo: SCANDALO A CORTE
- Titolo originale: One night with the duke
- Serie: Belmore Square #1
- Autore: Jodi Ellen Malpas
- Editore: Newton Compton
- Genere: Historical Romance
- Trope: Regency
Scandalo a corte è il primo volume della Belmore Square, ambientato a Londra durante il 1816 e presenta il bello ed enigmatico duca di Chester, Johnny Winters, il cui improvviso misterioso ritorno è avvolto da un chiacchiericcio incontenibile – una delle principali occupazioni della società inglese dell’epoca – ma anche da sospetti e accuse infamanti
“Il Duca è un enigma. Un rompicapo. E voglio risolverlo”
Oscuri segreti e piani temerari si infrangono sulla figura affascinate intraprendente di Eliza Melrose promessa a un altro ma irresistibile per fascino, ambizione e spirito ribelle
“Maledizione, sono malata d’amore?”
Scandalo a corte è una storia d’amore. Eliza Melrose è la protagonista perfetta, figlia di un colosso delll’editoria, catapultata dalla vita relativamente semplice della campagna inglese alla frenesia dell’alta società. Come una eroina di tradizione austeniana non cerca il matrimonio e sente con insofferenza il peso delle convenzioni sociali. Una miccia pronta a esplodere, infiammata dalla spregiudicatezza del Duca.
“È un altro mondo, un mondo a cui non sono sicura di appartenere. E forse a cui neanche voglio appartenere.”
Umorismo, passione e dialoghi brillanti, prosa leggera, sostengono una trama dal ritmo sostenuto che alterna momenti di famiglia, amicizia, aspettative sociali, desiderio, intrigo e romanticismo bollente.
Eliza decide di scoprire gli oscuri segreti di questo Duca misterioso intento a sua volta a decifrare questa creatura dalla testardaggine irresistibile
“Desiderio e paura. Un insieme letale. Posso confermarlo. Solo che la mia paura è diversa rispetto a quella che provano gli altri nei confronti di Johnny Winters.”
La narrativa in prima persona funziona, ritmo e umorismo anche, la Malpas crea personaggi intriganti e ben sviluppati, immergendoli in un’ambientazione riccamente dettagliata che cattura l’essenza dell’epoca regency. La tensione romantica e la passione travolgente tra i protagonisti ha la sua impronta calda di erotismo complice e sensualità.
Eppure…
Non c’è una connessione profonda con i personaggi. Battute e dialoghi sono estremamente forzati e anacronistici, i tempi e i modi in cui interagiscono i personaggi sono troppo moderni. Mi aspettavo che il Duca da un momento all’altro partisse con un count down…3, 2. 1…
Qualcosa esplode dentro di me. Penso possa essere il cuore per la felicità. «Mi ami?”
Manca il “respiro” dell’ historical romance, quel dilatarsi del tempo nella narrazione che restituisce la magia del corteggiamento, dello stile sospeso delle storie, tra sospiri e palpiti, titubanza e intensità degli sguardi e dei gesti, in una società lontana dalla nostra realtà contemporanea. Molto probabilmente per chi non ama troppo il genere historical romance questo sarà un vantaggio. Spesso ci si trova a dimenticarsi l’ ambientazione…sembra un romance contemporaneo con una patina di regency, per qualche dettaglio sul costume o sull’ambientazione. È come se l’autrice avesse preso i suoi personaggi, li avesse travestiti di tutto punto con mussola, crinolina, panciotto e tuba, per collocarli tra le quinte sceniche dell’Inghilterra di XIX secolo. Eppure non pensano, non parlano, non agiscono con la mentalità di uomini e donne che vivono quell’epoca e animano le pagine di un romanzo Regwncy. I romanzi regency sono caratterizzati da trame che ruotano attorno al tema dell’amore ma seguendo la prospettiva di una donna che deve affrontare le sfide e le aspettative della società dell’epoca. La Malpas ci restituisce il dovere del matrimonio per garantire la sicurezza finanziaria della propria famiglia, la lotta contro le restrizioni sociali e la sorpresa dell’amore vero. Tuttavia i personaggi dei romanzi regency sono ricchi di sfumature.
La protagonista femminile è intelligente, indipendente, desiderosa di realizzare se stessa. Può essere una donna che sfida le convenzioni sociali del suo tempo, mettendo in discussione i ruoli di genere tradizionali e cercando di perseguire i propri sogni. Ma dovrebbe restituirci la conflittualità del volere e potere nelle tante sfumature e incertezze…
Il protagonista maschile è un uomo affascinante, attraente e misterioso. È l’aristocratico che lotta nonostante gli ostacoli sociali o personali che si frappongono tra lui e l’amata. Ma le sue parole sono davvero, davvero stridenti e anacronistiche…
I personaggi secondari sono vivaci e contribuiscono a creare un ambiente sociale vivace e interessante in cui si intrecciano intrighi, segreti, scandali e rivalità, che aggiungono tensione alla storia e rendono brillanti i dialoghi. Gli ambienti sono spesso descritti in modo dettagliato, con attenzione per le abitudini sociali, per le usanze dell’epoca. Ma i personaggi sono solo “calati” in questa realtà, non ne sono condizionati profondamente.
Resta tuttavia una combinazione di romanticismo, umorismo, intrighi e tratti dell’epoca regency, in stile Malpas.
Quindi… ne avevamo bisogno? No.
Ne aveva bisogno la Malpas? Forse sì. Per sperimentare, per rinnovarsi, per cimentarsi con una nuova serie.
È divertente? Sì.
Sexy? Sì.
Scritto bene? Sì
Furbo? Furbissimo.
Per chi ama Bridgerton.
Saffron
ARC courtesy of Newton Compton in exchange for an honest review