Salve Dame! Ho letto per voi “Universi sconosciuti”, di Angela Contini.

Volete sapere cosa ne penso?

E allora venite con me!

TITOLO: Universi Sconosciuti

AUTORE: Angela Contini

EDITORE: Newton Compton Editore

DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 settembre 2018

PAGINE: 281

PREZZO: € 1,99 (ebook)

SINOSSI

Abby Allen si definisce “un’edizione limitata”, non per esemplare bellezza, ma per una serie di qualità che la rendono un tipo curioso e un po’ fuori dal comune. Diciotto anni, logorroica e con la sorprendente capacità di creare situazioni imbarazzanti, Abbyha una fissa per Superman e spera di incontrare un ragazzo che, pur senza superpoteri, gli assomigli almeno un po’, per integrità ed eroismo. Il destino sembra accontentarla e quando incontra Kevan, la sua vita prende improvvisamente una strana piega, dando inizio a una girandola di eventi che un passo alla volta, riveleranno il segreto che è sepolto nel suo passato. In una realtà dove nessuno è ciò che sembra, si sta compiendo una guerra aliena in cui si muovono personaggi intriganti e complessi. Le loro storie si intrecceranno irrimediabilmente le une alle altre, costringendo Abby a subire agghiaccianti rivelazioni su se stessa. Saranno Kevan e un gruppo di ragazzi dotati di poteri straordinari ad accompagnarla in questa avventura, e mentre scende a compromessi con il suo nuovo io, sarà l’amore che prova per Kevan a tenerla saldamente ancorata alla realtà. E allo stesso tempo, la costringerà a prendere decisioni che la allontaneranno sempre di più dal suo supereroe.

RECENSIONE

Alla fine quello che ogni ragazza desidera davvero, è un ragazzo gentile che la sappia amare, abbastanza intelligente da poter sostenere con lui delle interessanti conversazioni, e figo a sufficienza da poterlo esibire senza vergogna con le amiche. Insomma, uno normale. Questo nella maggior parte dei casi. Non nel mio a quanto pareCerco solo un tipo che mi prenda per la vita – inteso come girovita – e mi porti a volare fra le stelle e, nel mentre, che mi guardi come se fossi l’ottava meraviglia del mondo. Che sia così forte da poter sollevare il pianeta e, nonostante ciò, abbia la delicatezza di una piuma. Non letteralmente, è ovvio. Dove lo trovo uno che vola? Sono solo degli esempi per spiegare come deve essere il ragazzo che cerco.

Abby Allen è una ragazza come tante, frequenta il liceo in una cittadina del Kansas ed è un disastro ambulante.

Maldestra, impetuosa, parla senza freni e riesce sempre, con una costante precisione, a mettersi in situazioni che la porteranno a mettersi in ridicolo.

Non aspettatevi però la solita protagonista che si chiude in un angolo a piangere lacrime amare sulla sua ennesima figuraccia: Abby è diversa. Lei reagisce, lei va avanti e se ne infischia del giudizio altrui.

una donna deve sempre dimostrare di essere forte e capace, altrimenti verrà sottomessa da questo stupido mondo maschilista .

Questo è uno dei tanti insegnamenti con cui sua madre l’ha cresciuta: consigli  che, nel bene e nel male, hanno segnato la sua indole e il suo modo di porsi.

Astrofisico uno, cosmologa l’altra, al momento sono in Giappone a una non ben precisata conferenza. Robert e Jane Allen sono quel genere di genitori che non avrebbero mai dovuto avere figli, poiché hanno dedicato la loro vita interamente all’universo, cosa che continuano a fare con entusiasmo imperterrito, dimenticandosi spesso del frutto del loro amore. Due frutti. Parcheggiati in una fattoria del Kansas, a Wichita, a scannarsi a vicenda. Le attitudini e le passioni dei miei genitori spiegano comunque la mia parte nerd. Purtroppo spiegano anche il perché mia sorella viva con la testa fra le nuvole e in perenne stato di ricerca della sua stella del mattino, vale a dire un ragazzo abbastanza ricco da potersi permettere una Mercedes, una piscina di trenta metri e una carta di credito con su scritto: “Per Greta”.

Abby ha una sorella, Greta, completamente diversa da lei: sono agli opposti e questo comporta un rapporto freddo e distaccato, in cui Greta si muove solo per mettere in ridicolo Abby, sfruttando gli episodi di cui la sorella diventa protagonista quasi ogni giorno e che, immancabilmente, vengono pubblicati sui social dai loro compagni di scuola.

Per fortuna al fianco di Abby c’è Tess, la sua amica del cuore, con cui la ragazza condivide ogni minimo segreto.

«Siamo meglio del Titanic»«Inaffondabili»

Sebbene maldestro e caotico, l’universo in cui si muove la nostra eroina è comunque stabile nel suo caos: Abby si muove sicura fra casa e scuola, arrivando finanche a predire le reazioni che i suoi compagni avranno dopo la sua ennesima figuraccia.

Questo, almeno, finché non arrivano due compagni nuovi, Kevan e Dakota che, guarda caso, capitano proprio nella sua classe.

Se qualcuno avesse dei dubbi sull’effettiva esistenza di Dio, questo ragazzo potrebbe facilmente far cambiare idea a qualsiasi ateo, perché solo una mano divina può aver creato una tale meraviglia.

Lo so, odio doverlo fare perché mi sembra alquanto ridicolo descriverlo come il personaggio maschile di un romanzetto rosa da supermercato – di quelli in cui l’autrice trascorre quattrocentoventimila battute a rappresentare l’eroe maschile come un modello di Vogue, senza nemmeno un difetto, con i muscoli guizzanti e il sudore che profuma di muschio bianco, che rendono il soggetto credibile quanto un puffo; oh, senza dimenticare l’evidente protuberanza che si manifesta a ogni respiro dell’eroina femminile, che trovo piuttosto imbarazzante in un uomo seppur fittizio – ma giuro che le uniche frasi che mi vengono in mente adesso sono citazioni prese dalle storie che legge mia sorella:   Lui trasudava sensualità da tutti i pori. La maglietta nascondeva a fatica i pettorali che si alzavano e si abbassavano al ritmo del suo respiro. I suoi occhi color del mare erano in grado di sondarle l’anima. Le sue mani sembravano fatte per scivolare vigorose sul corpo di una donna… (il mio magari) eccetera, eccetera, ecceteraIl brusio di approvazione nella classe cresce di intensità, e non sono l’unica a guardare con desiderio i nuovi venuti. Gli occhi di tutti sono rivolti su due esemplari di ragazzi, rispettivamente di sesso maschile e femminile. Non mi soffermo a guardare lei, lo farò dopo. Sono completamente accecata, ammaliata, abbagliata, affascinata, stregata, conquistata, dal ragazzo che sta in piedi accanto al preside Michaelson; o almeno credo che sia Michaelson, perché d’un tratto non vedo più nessuno oltre a questo stupendo angelo sceso da chissà quale paradiso. Il colpo di fulmine allora esiste!

È fatta. Abby ha finalmente la sua prima cotta.

E sì: lei ha delle aspettative molto alte, e non si è mai concessa a nessuno solo per i motivi che spingerebbero una qualsiasi adolescente a frequentare qualcuno. Lei vuole il suo Superman personale, un ragazzo dalle caratteristiche ben definite, chiare nella sua mente e soprattutto nel suo cuore. Ovvio che questa nuova presenza spingerà Abby a dare il meglio di sé, come se non potesse fare a meno di cacciarsi in situazioni assurde. O forse è proprio così?

Non so perché mi capita, forse è colpa del troppo nervosismo o del senso di disagio che provo ogni santo giorno della mia vita, come se vivessi un’esperienza extracorporea, come se dovessi essere da un’altra parte, come se niente mi appartenesse davvero. È una sensazione inconscia che nei momenti meno opportuni risale in superficie facendomi fare e dire le cose più assurde.

Sarebbe quasi la trama perfetta per un New Adult stereotipato, se non fosse che al primo cambio di Pov la mascella del lettore si ritrova a prendere un tè con le rotule. Chi sono Kevan e Dakota? E cosa vogliono?

«Siamo qui per ucciderli. Ancora. Come in Ohio. Non era questa la mia massima ambizione»

Con la narrazione mi fermo qui, perché ogni parola in più svelerebbe parti molto interessanti di quella matassa intricata che è la storia di Abby e, proprio per questo motivo, non posso – e non voglio – approfondire i personaggi di Kevan e Dakota. Vi dirò solo che sono emblematici, complicati e che, per loro, vale il detto che “nulla è mai come sembra”.

Il libro presenta tre pov che si alternano, dando il punto di vista di alcuni dei protagonisti di questa storia: ho davvero amato la capacità dell’Autrice di differenziare lo stile di scrittura a seconda del punto di vista, una caratteristica che fa sicuramente da fiore all’occhiello a questo libro così ben strutturato. Tramite questo cambio riusciamo a capire e a percepire cosa c’è nel cuore dei protagonisti, andando insieme a loro oltre le apparenze.

Nonostante a un certo punto si arrivi a capire qualcosa, si rimane comunque sorpresi man mano che si avanza con la lettura, perché nulla è lasciato al caso e i colpi di scena – argh! – sono dietro l’angolo.

Il titolo rimanda sicuramente all’ambientazione sci-fi, anche se ho trovato delle assonanze anche a livello più intimistico, specie per Abby.

Rediviva Dorothy, – sarà per l’ambientazione, ma l’assonanza con la protagonista de “Il mago di Oz” ha preso subito forma nella mia mente – la sua intera vita verrà spazzata via in un battito di ciglia, ritrovandosi quindi a passare dalla sicurezza del suo mondo alla novità, alla sorpresa, al dolore di quello che sarà il suo “personale universo sconosciuto”: cosa succederà? Verrà per la prima volta destabilizzata oppure riuscirà, ancora una volta, a imporre il suo carattere per uscirne a testa alta?

Questo non lo so neanche io, perché ci troviamo davanti al primo volume di una serie e non vi nascondo che non vedo l’ora di capire come la Contini riuscirà a trovare il bandolo della matassa!

Consiglio questo libro a chi ama sognare a occhi aperti, a chi ama sorridere per poi sussultare per la sorpresa e a chi, come me, si ritroverà nella sbadataggine e nell’ironia di Abby.

Chapeau per l’ironica tirata sui romance: solo una penna sarcastica e affilata poteva riuscirci, e la Contini ha raggiunto lo scopo.

Le illusioni aiutano a vivere, lo so, ma quando si infrangono ti tagliano in mille pezzettini.

Alla prossima,

Laura

 

[amazon_link asins=’B07H45HCB3′ template=’ProductCarousel’ store=’hsb06-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b3484001-ba65-11e8-aa53-1bcf26a16300′]

 

non perdete gli altri appuntamenti

17 Settembre:
Sognando tra le righe – https://sognandotralerighe.blogspot.com/
Cronache di lettrici accanite – https://cronachedilettriciaccanite.blogspot.com/
Libri e Cultura – http://letteraturaecinema.blogspot.com/
Harem’s Book – https://haremsbook.com/

18 Settembre:
Starlight Book’s – https://starlightfeelings.blogspot.com/
M/M e dintorni – http://mmedintorni.blogspot.com/
Chronicles of a bookaholic – https://chroniclesofabookaholicblog.blogspot.com/
Il libro sulla finestra – http://illibrosullafinestra.blogspot.com/

19 Settembre:
Bookish Girl – http://bookishgirl86.blogspot.com/
I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro – http://libriilmiopassatopresentefuturo.blogspot.com/
The Library of Jane – https://thelibraryofjane.blogspot.com/
Everpop – http://everpopblog.blogspot.com/