Il cibo nei romanzi è molto più di un dettaglio narrativo: può essere linguaggio silenzioso, cura, memoria, connessione.
In alcune storie, una ricetta diventa una vera dichiarazione d’amore, un gesto che avvicina i personaggi più delle parole.

Se amate le storie dove cibo e sentimenti si intrecciano, ecco 5 romanzi da non perdere, in cui una ricetta cambia la vita di chi la prepara, di chi la riceve… e anche del lettore.


1. The Simple Wild – K.A. Tucker

In un paesaggio selvaggio come l’Alaska, una semplice zuppa diventa molto più che un pasto: è il primo gesto di pace tra due anime ferite.
Condividere quel cibo significa accogliere, perdonare, creare un nuovo inizio. In un mondo fatto di silenzi e nodi irrisolti, una ciotola fumante rappresenta casa e amore che nasce piano.

City girl Calla Fletcher attempts to reconnect with her estranged father, and unwittingly finds herself torn between her desire to return to the bustle of Toronto and a budding relationship with a rugged Alaskan pilot in this masterful new romance from acclaimed author K.A. Tucker.

Calla Fletcher was two when her mother took her and fled the Alaskan wild, unable to handle the isolation of the extreme, rural lifestyle, leaving behind Calla’s father, Wren Fletcher, in the process. Calla never looked back, and at twenty-six, a busy life in Toronto is all she knows. But when her father reaches out to inform her that his days are numbered, Calla knows that it’s time to make the long trip back to the remote frontier town where she was born.

She braves the roaming wildlife, the odd daylight hours, the exorbitant prices, and even the occasional—dear God—outhouse, all for the chance to connect with her father: a man who, despite his many faults, she can’t help but care for. While she struggles to adjust to this new subarctic environment, Jonah—the quiet, brooding, and proud Alaskan pilot who keeps her father’s charter plane company operational—can’t imagine calling anywhere else home. And he’s clearly waiting with one hand on the throttle to fly this city girl back to where she belongs, convinced that she’s too pampered to handle the wild.

Jonah is probably right, but Calla is determined to prove him wrong. As time passes, she unexpectedly finds herself forming a bond with the burly pilot. As his undercurrent of disapproval dwindles, it’s replaced by friendship—or perhaps something deeper? But Calla is not in Alaska to stay and Jonah will never leave. It would be foolish of her to kindle a romance, to take the same path her parents tried—and failed at—years ago.

It’s a simple truth that turns out to be not so simple after all.

https://amzn.to/4p4jpiB


2. Le nostre anime di notte – Kent Haruf

Un uomo e una donna, che hanno già attraversato molte stagioni, decidono di non essere più soli.
Ma l’intimità più profonda nasce dai piccoli gesti: preparare una colazione, condividere un pasto in silenzio, abitare la presenza dell’altro.
Un romanzo delicato dove ogni gesto ha il peso di una carezza.

È nella cittadina di Holt, Colorado, che un giorno Addie Moore rende una visita inaspettata al vicino di casa, Louis Waters. I due sono entrambi in là con gli anni, vedovi, e le loro giornate si sono svuotate di incombenze e occasioni. La proposta di Addie è scandalosa e diretta: vuoi passare le notti da me? Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura. Ma la comunità di Holt non accettala relazione di Addie e Louis, che considera inspiegabile, ribelle e spregiudicata. E i due protagonisti si trovano a dover scegliere tra la propria libertà e il rimpianto. “Le nostre anime di notte” è il sigillo perfetto all’opera di Kent Haruf, uno dei più grandi interpreti della letteratura americana contemporanea, che oggi vede le stampe in una nuova edizione arricchita da contenuti speciali: un’intervista esclusiva e il primo racconto pubblicato da Haruf nel 1982, “Ora (e dopo)”, finora inedito in Italia. Prefazione di Lella Costa.

https://amzn.to/484KEUb


3. Mixed Signals – B.K. Borison

I cinnamon rolls di Layla sono molto più di un dolce: sono un abbraccio di zucchero e burro, un simbolo di vulnerabilità e fiducia.
Attraverso il cibo, Layla costruisce relazioni e si racconta.
Chi li assaggia sente il cuore sciogliersi. Un libro che fa venire voglia di amare… e di impastare.

A bashful man who can rock a Hawaiian shirt.
A hopeful and dreamy bakery owner.
Enough sweets to give you a cavity, and your favourite Inglewild residents . . .

‘Sweet and sexy. Everything you’d ever need in a romance. I’ll buy everything B.K Borison writes’ – Hannah Grace, author of Icebreaker

‘Borison’s words have a special kind of magicElena Armas, author of The Spanish Love Deception

Mixed Signals is a sweet and steamy small-town romance from TikTok favourite author B. K. Borison, for fans of Tessa Bailey and Hannah Grace.

Layla Dupree has given up on love. Apparently, owning the bakery at Inglewild’s most romantic destination does not help one’s love life – despite her best efforts. All she wants is a partner who gives her butterflies, not someone who ghosts her at dinner and leaves her with the cheque.

Caleb Alvarez can never make it past the first date. Which has nothing to do with his long-term crush on the hot bakery owner who serves him coffee every morning . . . nothing at all. After saving Layla from a date gone bad, he has a simple proposition: one month of no-strings dating. He’ll do his best to renew her faith in love while she rates his romantic game. It’s a win-win situation.

But there’s one thing they haven’t considered. The chemistry between them is red hot. Will Caleb be the secret ingredient that Layla has been missing?

Mixed Signals is a standalone romance and the third book in the Lovelight series, a collection of interconnected novels.

https://amzn.to/4onGSu5


4. Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop – Fannie Flagg

In questo romanzo cult, il cibo è identità, appartenenza, rivoluzione personale.
Nel caffè di Whistle Stop, le donne cucinano per nutrire, proteggere, affermarsi. Ogni piatto è un atto d’amore e resistenza.
Una storia che profuma di cucina tradizionale, forza femminile e memoria collettiva.

Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all’omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c’è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.


5. Il profumo del mosto selvatico – Joanne Harris

In questo romanzo poetico, il cibo è desiderio, radici, ritorno alla vita.
Tra sapori, aromi e vino, i personaggi riscoprono se stessi e le proprie passioni.
Una storia da leggere con tutti i sensi, che lascia in bocca il sapore dolce della nostalgia.

Victoria, una giovane messicana, è divisa dramaticamente fra tre uomini dal carismo straordinario: Alberto, il padre-padrone, Tom, un uomo che rappresenta la trasgressione e Paul, un eterno sognatore.

https://amzn.to/3Knfu1j

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Haremsbook (@haremsbook)


Qual è la vostra scena culinaria del cuore?

Avete letto un romanzo in cui una ricetta ha cambiato tutto?
Scrivetelo nei commenti! Le più belle verranno raccolte nel prossimo articolo della nostra rubrica #HaremMasterchef


 Volete altri consigli di lettura?

Se amate le storie dove il cibo è protagonista, seguite il nostro blog per altre selezioni letterarie su:

  • Libri che parlano di cucina e famiglia

  • Romanzi con ricette autentiche

  • Cibo come cura nelle storie d’amore

  • Narrativa “gourmet” da gustare pagina dopo pagina


🔗 Condividi l’articolo

Invia questo articolo a chi ama i romanzi e la buona cucina
Seguici su Instagram per nuove letture che fanno venire l’acquolina https://www.instagram.com/haremsbook/
Iscriviti al nostro gruppo FB per seguire la rubrica Il Cibo che Cura https://www.facebook.com/groups/752734328138746/