Autrici: Anna Grieco e Irene Grazzini

Titolo: Di cuore e di spada

Collana/Serie: Across Time Series vol. 2

Genere / sottogeneri (tropoi): Medieval romance, Forced Marriage, Age gap, Forbidden, Revenge, Grumpy x sunshine

Bryce De Lioncourt ed Edmund Courtney.
Il Leone e il Falco.
Così ci chiamavano.
Due amici.
Due fratelli.
Due guerrieri.
Fino a quando Edmund non mi ha tradito, seducendo mia sorella.
E diventando il mio più acerrimo nemico.
Sono trascorsi diciannove anni da allora, ma adesso re Edoardo III pretende che ritorni la pace, tra le nostre famiglie, e ha ordinato che si celebri un matrimonio.
Dovrò sposare mia nipote, Alinor.
Pena la mia testa.
Non posso che obbedire, ma nessuno mi impedirà di riscattare il mio onore.
Neppure una fanciulla bellissima che con un solo sguardo è capace di farmi ribollire il sangue nelle vene.

Una storia d’amore
Una storia d’onore


Nuovo appuntamento con il progetto Across Time Series, “Di cuore e di spada” un Historical romance che intreccia elementi di romance e ambientazioni suggestive, offrendo ai lettori una narrazione avvincente e ricca di emozioni. La storia è ambientata nel XIV secolo, durante il regno di Edoardo III, e ruota attorno a due personaggi principali: Bryce De Lioncourt ed Edmund Courtney, noti rispettivamente come “Il Leone” e “Il Falco”.

Sul mare non c’è salvataggio né fuga; non c’è altro rimedio
se non quello di combattere e rispettare la volontà di Dio e la
fortuna.

Bryce ed Edmund erano una volta inseparabili, amici e guerrieri che combattevano fianco a fianco. Tuttavia, la loro amicizia si frantuma quando Edmund tradisce Bryce seducendo sua sorella. Questo tradimento non solo li trasforma in nemici giurati, ma getta un’ombra su entrambe le loro famiglie.

Diciannove anni dopo, il re Edoardo III, desideroso di ristabilire la pace tra le famiglie rivali, ordina un matrimonio tra Bryce e Alinor, la figlia di Edmund. Questo matrimonio forzato è l’unica alternativa per Bryce per evitare la pena di morte. Sebbene costretto a obbedire, Bryce è determinato a riscattare il proprio onore, e non permetterà a nessuno, neanche a una giovane bellissima come Alinor, di ostacolarlo.

Ahimè in questa storia Cuore e Spada sono i veri contendenti e così lo stesso Bryce, ruggirà di rabbia fino a quando non sarà ammansito dal fascino seduttivo della giovane Alinor

“E di colpo si accorse che non era più lì soltanto per obbedire al sovrano o per prendersi una rivincita su Edmund. Era lì perché voleva quella donna. E per Dio, l’avrebbe fatta sua ad ogni costo.”

Certamente “cuore” e “spada” sono due immagini cariche di significato e simbolismo, il cuore è l’amore, l’emozione, la compassione e la vulnerabilità. Nel contesto del romanzo, sarà proprio la vicinanza della giovane Alinor a ridestare i sentimenti profondi e le passioni che animano Bryce. Nonostante il suo desiderio di vendetta e il suo impegno nel riscatto dell’onore, Bryce è ancora capace di amare e di essere amato. L’amore forzato per Alinor, che inizialmente sembra essere solo un obbligo, si trasforma in un sentimento reale, mostrando la complessità e la potenza delle emozioni umane.

«La sorte vuole sempre altrimenti» commentò Lady Margaret, pensosa. «O forse semplicemente sono le azioni degli uomini, e le loro conseguenze.»

Anche la spada, d’altra parte, è protagonista di questa storia. Rappresenta il potere, la forza, la guerra e la giustizia. È l’emblema della lotta e della difesa dell’onore. Per Bryce, la spada è un’estensione del suo desiderio di vendetta e del suo bisogno di ripristinare l’onore perduto a causa del tradimento di Edmund, diventerà tuttavia un simbolo del suo ruolo di guerriero, del coraggio e della determinazione necessari per affrontare le sfide poste dal re e dalle circostanze storiche così delicate…

…Noi siamo pedine nella scacchiera del potere, mucche da riproduzione da vendere al migliore offerente. Siamo fili per intessere alleanze e recipienti per versare nuove ricchezze nei forzieri della famiglia. E il ramo più facile da spezzare per chi vuole seminare tempesta contro i nostri congiunti.»
Alinor non poté reprimere un brivido a quelle parole, però si sforzò di non darlo a vedere. «E io mi chiedo se il mondo è
davvero così brutto e meschino come vuoi farlo apparire» replicò. «O se siamo noi a renderlo tale.

Cuore e spada, amore e vendetta, passione e onore. Bryce è diviso tra il suo desiderio di vendetta contro Edmund e l’amore nascente per Alinor. Questa dualità crea una tensione narrativa costante, poiché vediamo Bryce lottare con i suoi sentimenti contrastanti e cercare un equilibrio tra il cuore e la spada

Era così diverso, adesso, dal guerriero senza pietà che aveva
ucciso Sir Alan…
Si strinse a lui per non cadere di sella, domandandosi quanti
volti egli avesse, e quanti ancora ne nascondesse a fondo dentro
di sé.

Le immagini del cuore e della spada dal titolo anticipano anche i temi principali del romanzo. La loro interazione simbolica offre una profondità emotiva interessante e noi lettori siamo invitati a esplorare come l’amore e l’onore possano coesistere, e come le battaglie interiori possano essere altrettanto intense quanto quelle combattute con la spada.

I personaggi di Bryce e Edmund sono ben delineati e complessi. Bryce è un uomo consumato dal desiderio di vendetta e di riscatto, ma è anche combattuto dall’attrazione inaspettata che prova per Alinor. Edmund, d’altra parte, è un antagonista intrigante, il cui tradimento innesca una serie di eventi che hanno conseguenze durature ma resta sempre il compagno di armi e di vita che il Leone non ha abbandonato ferito a morte ma ha portato al suo fianco in patria. 

Alinor, la giovane protagonista femminile, è una donna di grande bellezza e forza interiore, ha inoltre una inclinazione particolare, una sensibilità unica… La sua presenza non solo complica la missione di Bryce, ma offre anche una possibilità di redenzione e di pace. 

Era il dono di Alinor.
O la sua maledizione, avrebbe detto qualcuno…

Sono cose da gente toccata dalla luna, o peggio ancora da
streghe.

Le autrici riescono a catturare efficacemente l’essenza del Medioevo con dettagli storici accurati e una descrizione vivida delle ambientazioni. I dialoghi sono ben scritti, e i conflitti interiori dei personaggi sono presentati in modo realistico e coinvolgente. Un elemento intrigante, sebbene non centrale, aggiunge un ulteriore strato di fascino alla trama, permettendo ai lettori di esplorare non solo la storia d’amore e di rivalità, ma anche la dimensione del tempo e del destino…e ricollega questo progetto a una serie apprezzata dai lettori

Un leone per il Leone di Greystone*

“Di cuore e di spada” è un romanzo che saprà catturare l’attenzione degli amanti del genere storico e del romance. La combinazione di amicizia tradita, rivalità, amore forzato e desiderio di vendetta crea una narrazione dinamica e appassionante. La tensione tra Bryce e Alinor, unita alle sfide poste dal contesto storico e dall’intervento del re, rende questo libro una lettura imperdibile per chi cerca una storia d’amore intensa e una ricca ambientazione medievale.

Bryce De Lioncourt ed Edmund Courtney offrono ai lettori un viaggio emozionante tra i sentimenti più profondi e le vicissitudini del cuore e della spada, in un’epoca dove l’onore e la lealtà erano questioni di vita o di morte.

Il leone e il falco sono simboli potenti e significativi per i due protagonisti, Bryce ed Edmund, rispettivamente, e rappresentano le loro personalità, qualità e il loro rapporto.

Il leone, associato a Bryce, simboleggia il coraggio, la nobiltà, la forza, tratti che caratterizzano Bryce come un guerriero valoroso e un leader naturale. Il leone è anche un simbolo di regalità e autorità, riflette il suo senso di onore ma proprio come un leone può essere guidato dall’orgoglio e dalla vendetta

“E Bryce comprese che la bestia più feroce, il fiero leone, era stato infine domato. Con la dolcezza e con la forza dell’amore.”

Il falco, associato a Edmund, simboleggia la precisione, l’agilità, l’intelligenza e la visione acuta. Questi tratti indicano un guerriero strategico e astuto, capace di pianificare e attuare mosse con grande precisione. Il falco è un predatore che vola alto e osserva il suo territorio con attenzione, proprio come Edmunf che ha la capacità di vedere oltre le apparenze e di agire con astuzia.

Il leone e il falco erano una volta alleati, ccombattendo insieme, ma il tradimento ha trasformato la loro amicizia in rivalità. Questa dinamica aggiunge una profondità significativa alla loro relazione e alle loro battaglie, sia fisiche che emotive, come dei simboli che aiutano i lettori a comprendere meglio le dinamiche tra Bryce ed Edmund e a immergersi più profondamente nelle loro storie e nelle loro lotte personali.

Quel che è mancato, a giudizio personale, è la vera alchimia tra i protagonisti. Il rapporto tra Bryce e Alinor è complesso e ricco di tensione, poiché parte da una situazione di costrizione e forte conflitto a causa del matrimonio forzato imposto dal re Edoardo III come un mezzo per ristabilire la pace tra le famiglie. Questa imposizione mette Bryce e Alinor in una situazione di conflitto interiore: Bryce è spinto dal desiderio di vendetta e di riscatto del suo onore, mentre Alinor si trova costretta a sposare un uomo che, almeno inizialmente, non vuole avere nulla a che fare con lei se non per motivi di obbligo. Questa dinamica di costrizione dovrebbe portare all’ evoluzione del rapporto con il progredire della storia. Le iniziali barriere emotive e i pregiudizi mi aspettavo che trascorrendo del tempo insieme, vivendo la realtà delle terre governate e condividendo la quotidianità, lentamente si sgretolassero in favore di una comprensione reciproca e un sentimento più profondo. La tensione tra obbligo e desiderio, onore e amore, mi aspettavo creasse un arco narrativo coinvolgente in cui i personaggi crescessero e cambiassero grazie alla scoperta reciproca. Speravo che le autrici si soffermassero di più sui momenti in cui Bryce inizia a vedere in Alinor una donna di valore e bellezza che merita il suo rispetto e affetto, particolarmente speciale... Allo stesso modo, speravo ci regalassero più momenti in cui Alinor avrebbe scoperto in Bryce un uomo complesso, ferito e onorevole, al di là della sua facciata dura e vendicativa. Gli ostacoli e le sfide che Bryce e Alinor affrontano insieme mi aspettavo fossero catalizzatori per la nascita dell’alchimia tra loro, poiché attraverso le difficoltà condivise, i momenti di vulnerabilità e le vittorie comuni, i legami emotivi possono rafforzarsi e trasformarsi in una connessione autentica e profonda.

La tensione sessuale non manca e le scintille volano tra loro, alimentate da attrazione fisica e desiderio, aggiungendo un elemento di intensità e passione alla loro relazione. Questi momenti di attrazione e intimità in effetti sono quelli che “servono” a rompere le barriere emotive e avvicinare i personaggi. Da vecchia lettrice brontolona avrei gradito assistere alla crescita del loro legame, attraverso conflitti e scoperte reciproche, per rendere la loro relazione più realistica e avvincente, per sviluppare un amore che va oltre le costrizioni iniziali, trasformando la loro unione forzata in una connessione profonda.

Un avvincente historical romance, perfettamente inserito nel nuovo progetto Across Time Series, che trascina i lettori in un turbinio di emozioni e intrighi dell’Inghilterra del XIV secolo, raccontando la storia di due uomini un tempo legati da un forte vincolo di amicizia e lealtà, divisi da un tradimento che ha trasformato il loro legame in una feroce rivalità e poi riconciliati per una giusta causa e uno scopo nobile. 

Una storia di amore e passione, ben ideata e piccantina, una lettura piacevole per volare con la fantasia.

Saffron

 

 

 

Le Catene del Destino di Anna Grieco e Irene Grazzini recensione