Il confronto tra i due tropes più amati del romance: nostalgia, scintille e tanta passione
Due strade per l’amore: quello che ritorna e quello che nasce tra battibecchi e attrazione
Ogni lettore romance ha i suoi tropes preferiti: quelle dinamiche narrative che ci fanno correre a comprare un libro appena leggiamo la trama.
Tra i più amati – e discussi – troviamo Second Chance e Enemies to Lovers. Due mondi diversi: da un lato la dolcezza del ritrovarsi, dall’altro la tensione elettrica del conflitto.
Prima di entrare nel vivo, vediamo più da vicino cosa significano davvero.
Le definizioni
Second Chance Romance
È un trope narrativo in cui due personaggi che hanno già avuto una relazione (o un legame emotivo significativo) si ritrovano dopo una separazione. L’elemento centrale è la possibilità di ricominciare: errori, incomprensioni o circostanze li hanno divisi, ma il cuore offre una “seconda possibilità”. Dal punto di vista letterario, lavora sulla nostalgia, sulla maturazione dei personaggi e sul tema della redenzione amorosa.
Enemies to Lovers
È un trope classico del romance che mette in scena due personaggi inizialmente in conflitto: rivali, antagonisti o semplicemente incapaci di sopportarsi. Il percorso narrativo gioca sul contrasto tra ostilità e attrazione, trasformando tensione e scontri in passione. Letterariamente, funziona grazie al “conflict-driven romance”: più i protagonisti si respingono, più il lettore attende (e desidera) la resa finale all’amore.
Oggi li mettiamo a confronto per scoprire quale fa battere più forte i cuori dei lettori.
Second Chance: l’amore che ritorna
Il Second Chance è un inno alla speranza. Racconta di amori perduti che, nonostante errori e ostacoli, trovano la forza di rinascere. È il trope della nostalgia, delle ferite che diventano cicatrici da accarezzare, della maturità che dà nuova vita ai sentimenti
Consigli di lettura:
- Love and Other Words – Christina Lauren
- King of Greed – Ana Huang
- You Deserve Each Other – Sarah Hogle
- – Carley Fortune
- Forget Me Not – Julie Soto
- Garnet Flats – Devney Perry
- Before I Let Go Se fossi il mio per sempre – Kennedy Ryan
- The Bromance Book Club – Lyssa Kay Adams
- Before We Were Strangers Una storia d’amore – Renée Carlino
- Seven Days in June – Tia Williams
- The Ex Hex – Erin Sterling
- The Mistake Lo sbaglio – Elle Kennedy
- It Starts With Us – Colleen Hoover
- Something Wilder – Christina Lauren
Enemies to Lovers: dall’odio all’amore
Il Enemies to Lovers è frizione, attrito e dialoghi al vetriolo. È la magia del cambiamento: due persone che si respingono, che combattono con parole e sguardi, e che finiscono inevitabilmente per cedere al fuoco dell’attrazione
Consigli di lettura
- These Violent Delights Queste gioie violente – Chloe Gong
- The Cruel Prince – Holly Black
- A Court of Thorns and Roses – Sarah J. Maas
- Red, White & Royal Blue – Casey McQuiston
- From Lukov with Love Non so perché ti amo – Mariana Zapata
- Serpent & Dove – Shelby Mahurin
- From Blood and Ash Sangue e cenere – Jennifer L. Armentrout
- Bully Mai per amore – Penelope Douglas
- Corrupt – Penelope Douglas
- Kingdom of the Wicked – Kerri Maniscalco
- Shatter Me – Tahereh Mafi
- The Shadows Between Us Le ombre tra di noi – Tricia Levenseller
- Twisted Love – Ana Huang
Il confronto: cuore vs fuoco
•Second Chance è come una coperta calda in una sera d’autunno: dolcezza, nostalgia, la promessa che l’amore vero ritorna.
•Enemies to Lovers è come un bicchiere di tequila con lime e sale: scintilla, battaglia e resa, adrenalina allo stato puro.
E se provassimo a immaginare una storia che li unisce? Un amore interrotto che ritorna tra battibecchi e orgoglio ferito… forse la formula perfetta per il romance contemporaneo. Qualche idea? qualche autrice pronta a farsi avanti?
Personalmente adoro entrambi! Perché danno un peso specifico importante alla trama, rendono più interessanti le dinamiche tra i personaggi e lasciano una deliziosa corrente tra loro.
Sia l’irrisolto – con la curiosità che desta nel lettore il passato e i precedenti della coppia – sia il conflitto – la tensione dinamica e il desiderio combattuto – sono due catalizzatori potentissimi in una storia.
E voi, lettori dell’Harem, che cosa preferite?
Siete team Second Chance o team Enemies to Lovers?
Condividete nei commenti il vostro romanzo del cuore e arricchiamo insieme la TBR! Perché in fondo, che sia il ritorno di un amore o la nascita di uno nuovo tra scintille e orgoglio, ciò che conta è sempre la magia del romance che ci fa sognare quando la realtà ci soffoca un po’…
Saffron



