Nella giornata in cui celebriamo l’amore, a voi innamorati dell’amore, il nostro augurio: che ognuna di noi possa essere amata come merita, in modo assoluto e con devozione.
E un libro non è forse il modo migliore di celebrare il sentimento più forte e delicato, più prezioso?
Regalare un libro è davvero una forma d’ amore, perché è come donare la parte più autentica, intima, segreta, di sé, quella che si nasconde tra le righe… Quel frammento di noi che lasciamo rintracciare a chi amiamo tra le pagine di quel libro che abbiamo donato.
Ognuna di noi è pronta a consigliarvi un libro per San Valentino

Un normale giorno di shopping sta per trasformarsi in un incubo per Skye Sedgewick. A un passo dalla sua macchina nel parcheggio viene rapita e narcotizzata. Poco dopo sembra arrivata la sua fine: lo sconosciuto la costringe a inginocchiarsi e le tiene puntata una pistola alla tempia. Skye aspetta che parta il colpo mentre recita la preghiera che l’aiutava a dormire da bambina, ma riceve solo un fortissimo colpo alla testa che la tramortisce. Al suo risveglio, l’incubo è ancora al suo fianco, ha i lineamenti scolpiti e uno sguardo impenetrabile. Chi è quest’uomo e perché le è così familiare? Questo è solo l’inizio di una storia sconvolgente, una tempesta di emozioni violente e di sentimenti che travolgono il lettore sin dalle prime pagine. Un romanzo d’amore epico, oscuro e indimenticabile.
Una storia d’amore epica
Un successo del passaparola
Bestseller del New York Times e di USA Today

«Una scrittura potente e al tempo stesso raffinata sono gli ingredienti di questo magnifico romanzo.» 
«Prosa deliziosa e trama intrigante, questo romanzo mi ha rapita sin dalla prima pagina.» 
«Ricco di suspense, avvincente. Una lettura splendida.»

Il libro che vi consiglio per San Valentino è Senza nessun segreto di Leylah Attar, un romanzo indimenticabile che rileggeresti all’infinito provando ogni volta emozioni nuove ed egualmente intense. È il racconto di una storia d’amore epica ma anche una riflessione profonda sulla caducità della vita umana, sul libero arbitrio e il potere salvifico dell’amore. Lo stile evocativo dell’autrice, la straordinarietà nell’uso del lessico, la sua capacità di tradurre in simboli l’esperienza e l’incredibile abilità immaginifica rendono questo romanzo unico e inconfondibile. Un libro meraviglioso, che evoca ricordi lontani, sentimenti antichi ed emozioni indescrivibili.

Vanilla

 

 

“Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo – sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell’epoca – che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un’inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda meticolosità dal disumano Heathcliff. ‘Cime tempestose’ è un romanzo selvaggio, originale, possente, si leggeva in una recensione della ‘North American Review’, apparsa nel dicembre del 1848, e se la riuscita di un romanzo dovesse essere misurata unicamente sulla sua capacità evocativa, allora “Wuthering Heights” può essere considerata una delle migliori opere mai scritte in inglese. Tomasi di Lampedusa esprimeva il suo entusiastico e ammirato giudizio su Cime tempestose: ‘Un romanzo come non ne sono mai stati scritti prima, come non saranno mai più scritti dopo. Lo si è voluto paragonare a Re Lear. Ma, veramente, non a Shakespeare fa pensare Emily, ma a Freud; un Freud che alla propria spregiudicatezza e al proprio tragico disinganno unisse le più alte, le più pure doti artistiche. Si tratta di una fosca vicenda di odi, di sadismo e di represse passioni, narrate con uno stile teso e corrusco spirante, fra i tragici fatti, una selvaggia purezza.” (Dall’introduzione di Frédéric Ieva)

 

Per me riceve una copia di Cime tempestose sarebbe meraviglioso.

In questo libro per me c’è il concentrato di amore, follia, gelosia , tormento, trasporto fisico, intrigo e inganni.Tutto ciò che mi infiamma durante la lettura

Giusi

 

La storia tra Quinn e Graham è stata una vertigine di emozioni fin dal loro primo rocambolesco incontro. Si sono conosciuti nel giorno peggiore della loro vita, e da allora non si sono più lasciati. Oggi, però, quell’amore perfetto è minacciato dalle mille imperfezioni del loro matrimonio. Gli errori, i segreti e gli inevitabili contraccolpi della vita, accumulatisi nel corso degli anni, li stanno distruggendo. E allontanando. Non è facile individuare chi abbia più colpe. Ed entrambi sono bravi nel fingere che nulla sia cambiato. D’altronde, è duro ammettere che si è arrivati al capolinea quando l’amore c’è ancora. Si tende a credere che un matrimonio finisca solo quando la rabbia e il disprezzo prendono il posto della felicità. Ma Quinn e Graham non sono arrabbiati l’uno con l’altra. Semplicemente non sono più gli stessi di un tempo, stentano a riconoscere nell’altro la persona di cui si sono innamorati e il loro rapporto è pericolosamente vicino a un punto di non ritorno. A un passo dal vuoto, tuttavia, il ricordo di chi erano e una promessa racchiusa in una scatola di lettere custodita da tempo potrebbe salvare il loro amore, e loro stessi. Perché, a volte, l’amore ha soltanto bisogno di ritrovare la strada di casa.                

Un ricordo ti parlerà di noi di Colleen Hoover. Perché amore non è sempre sinonimo di felicità. L’amore va coltivato continuamente, come un fiore delicato, sia nei momenti belli sia nei momenti difficili. E questo libro è l’emblema di un amore talmente potente da resistere a tutte le avversità della vita.

Laura

 

 

Una raccolta di poesie sulla scia delle raccolte “Questo amore” di Prévert. In questo libro sono raccolte 40 poesie con alcuni inediti. Poesie da leggere, da recitare, da copiare, da usare, da regalare: per tutti i giovani che, grazie a un libro, riescono così ad esprimere i propri sentimenti più profondi e complessi. Il testo contiene un pensiero di Roberto Vecchioni.

 

 

 

 

 

 

Ho conosciuto in te le meraviglie d’amore sì scoperte che parevano a me delle conchiglie ove odoravo il mare e le deserte spiagge corrive e lì dentro l’amore mi son persa come alla bufera sempre tenendo fermo questo cuore che (ben sapevo) amava una chimera.

Chi meglio di Alda Merini per narrare l’amore? Quello vero, quello brutale, quello reale. Quello di tutti i giorni. A San Valentino, regalerei “Folle, folle, folle di amore per te. Poesie per giovani innamorati“, Salani Editore.

Laura Gaeta

 

Camryn Bennett, vent’anni, non è certo il tipo da restare ingabbiata in una vita ripetitiva sempre uguale a se stessa. Ma da quando il suo ragazzo è morto in un terribile incidente, niente sembra più importarle davvero… Dopo che anche la sua migliore amica le volta le spalle, Camryn salta su un autobus, con solo un telefono cellulare e una piccola borsa, decisa a fuggire da tutti coloro che la vogliono incasellare in una vita che non le appartiene. Nel viaggio incontra un ragazzo di nome Andrew Parrish, un tipo non molto diverso da lei, da cui si sente irresistibilmente attratta. Andrew vive la vita come se non ci fosse domani: la provoca, la diverte, la protegge, la seduce, le insegna ad assaporare ogni singolo momento e ad ascoltare le sue emozioni più profonde, i suoi desideri più veri e inconfessati. Ben presto diventa il centro della sua vita. Ma Camryn ha giurato di non lasciarsi andare mai più, di non innamorarsi mai più… E il segreto che Andrew nasconde li spingerà irrimediabilmente insieme o li distruggerà per sempre?

Il confine di un attimo di J. A. Redmerski.
Anche se è uno young adult è uno di quei libri che ti restano nel cuore.
È uno di quei libri che ti fanno ridere ma anche tanto piangere.
È uno di quei libri che insegna che anche se tutto sembra irrecuperabile, che la tua vita vada a rotoli, se incontri la persona giusta questa ti aiuterà a cambiare la tua prospettiva e la strada di raddrizzerà.
Il confine di un attimo è la storia di un viaggio, non solo on the road, ma un viaggio spirituale, tra tutti i sentimenti che si affollano nel nostro animo…
È il libro che ci fa capire che l’amore arriva sempre al momento giusto ed è capace di vincere tutto, con la sua forza

Cannella

 

  Jane Austen è una delle poche, autentiche grandi scrittrici che hanno saputo fare breccia nei cuori e nelle menti di tutti i lettori, senza eccezioni. Fra i suoi tanti capolavori, “Orgoglio e pregiudizio” (pubblicato nel 1813) è sicuramente il più popolare e amato: le cinque figlie dell’indimenticabile Mrs Bennet, tutte in cerca di un’adeguata sistemazione matrimoniale, offrono l’occasione per tracciare un quadro frizzante e profondo della vita nella campagna inglese di fine Settecento. I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell’ombroso Mr Darcy intrecciano un balletto irresistibile, una danza psicologica che getta luce sulla multiforme imprendibilità dell’animo umano, specie quando si trova alle prese con l’amore o qualcosa che all’amore somiglia.

Orgoglio e pregiudizio (e che te lo dico a fare ?) perché spesso l’amore entra in punta di piedi nelle nostre convinzioni. Non c’è estrazione sociale se è un amore puro e viene dal cuore prima che dal cervello 

Maria

 

Composto tra il 1816 e il 1817, Persuasione è l’ultimo romanzo completo della Austen, scritto poco prima dell’aggravarsi della malattia che la portò alla morte. Pubblicato postumo dal fratello dell’autrice, il libro narra le contrastate vicende di due giovani, Anne, figlia di un baronetto, e Frederick, ufficiale di marina. I due si amano, ma la ragazza presto si lascia persuadere dalla famiglia a rinunciare all’innamorato, di natali troppo umili. Il giovane scompare per sette anni, tornando ricco e influente. Anne si rende così conto di averlo sempre amato e solo dopo lunghi tentativi riuscirà a superare il risentimento che l’uomo prova verso di lei per averlo abbandonato. Il romanzo segna un momento di adesione a temi più decisamente romantici e a un rinnovato modo di guardare la natura e di descrivere i sentimenti umani.

Visto che Orgoglio e Pregiudizio è già stato scelto, opto per un altro capolavoro di Jane Austen “Persuasione” perché come canta Venditti gli amori ‘fanno dei giri immensi e poi ritornano’.
Il vero Amore, non teme lo spazio, né tantomeno il tempo e può giacere placidamente -per anni- sotto la superficie, in attesa di un istante speciale in cui potrà tornare ad ardere impetuoso e chissà forse in quel momento, tutti gli ostacoli, i benintenzionati, le sciocche convinzioni, si ridurranno in cenere e periranno sotto la sua potenza…proprio come è successo a Miss Anne ed al Capitano Wentworth (protagonisti di Persuasione) ❤ 

Marianna

 

  North Carolina, 1946: il giovane Noah, tornato nel paese natale dopo la guerra, realizza il sogno – coltivato da tempo – di abitare nella grande casa vicino al fiume, da lui riportata all’antico splendore. Alla perfezione del quadro manca però Allie, una seducente ragazza incontrata anni prima, amata disperatamente nel breve spazio di un’estate e mai più ritrovata. Invece, un giorno lei ricompare, per vederlo un’ultima volta prima di sposarsi… Ma il destino ha deciso altrimenti, scrivendo per loro una storia diversa…

 

 

Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks
Credo sia un bellissimo romanzo da dedicare all’amore di coppia. L’amore maturo, scevro della spensieratezza dei primi momenti. L’amore consolidato e consapevole, che supera ogni barriera. L’amore che resiste nonostante i dolori e le disavventure che la vita, inevitabilmente, ci mette davanti. Un amore che resta impresso nel tempo e continua a vivere, al di là dei corpi.

Curcuma

 

 È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente.certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un’esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell’oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un’ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l’opportunità di vivere un’avventura dalle premesse straordinarie.

La dilogia di Laini Taylor de Il SognatoreLa Musa 

Il sentimento come forza primitiva, come puro istinto e intuito, a legare due giovani. Come falene nella notte oscura che si orientano e vivono senza riferimenti, sostenute solo dall’intuito, si cercano disperatamente, si muovono nella certezza di trovare quel che si cerca. La luce nel buio e nel buio la luce. La luce, la conoscenza dei segreti del mondo, la verità , che saranno dolorose. Come falene eteree che cercano il sole ma temono di bruciarsi. Stretti nel sonno e smarriti nell’amore, osano sfidare i confini della vita e della morte. Oltre la nebbia del sonno e dell’oblio.
Lazlo e Sarai ci insegnano che l’amore è speranza: una forza irrefrenabile, pura e libera, come il loro amore impossibile. Contro tutti, per tutti. A costo di tutto.

Saffron